CHE "CAVOLO" MANGI?

Fate un giro tra i banchi del mercato di frutta e verdura!
Li trovate tutti!
Cavoli, broccoli, cavoletti di Bruxelles, rape, cavolo nero, cavolo cappuccio, ma anche ravanelli e rucola.
Appartengono alla famiglia delle Brassicaceae, o Crucifere, e sono tipici dell’area Mediterranea, con 338 generi e 3700 specie.
Sono tra i migliori alleati per le difese del nostro organismo:
permettono il corretto funzionamento del sistema dieta - microbiota - immunità - metabolismo.
stimolano il sistema immunitario, stimolando l’AhR (Aryl hydrocarbon Receptor) un recettore cellulare importante.
favoriscono la crescita della comunità microbica intestinale utile, migliorando la funzionalità intestinale e metabolica.
hanno attività anticancro, grazie alla presenza di isotiocinati che inibiscono la proliferazione cellulare.
sono ricchi di polifenoli e molecole antiossidanti (acido gallico, ferulico, chlorogenico, p-coumarico e caffeico, catechina, luteolina, naringenina), utili contro i processi di invecchiamento.
sono ricchi di fibra, utili per il controllo del peso perché saziano e controllano l’assorbimento di carboidrati e grassi se consumati come antipasto.
Cotti al vapore, per non disperdere i nutrienti, fermentati o crudi devono essere sempre presenti sulle tavole invernali!